Escursioni
Antichi borghi, chiese, eremi, vallate, torrenti...tutto l’Abruzzo a portata di mano! Alle porte del Parco Nazionale della Maiella sono necessari solo 40 minuti per raggiungere dal nostro hotel la vivace costa adriatica e le moderne piste da sci. Per chi decide di trascorrere le sue vacanze presso l’hotel Panorama c'è molto da scoprire. Le bellezze naturalistiche del Parco Nazionale che racchiude la splendida e suggestiva Valle dell'Orfento e la valle dell'Orta; i percorsi sul massiccio della Maiella con la cima più alta il Monte Amaro per indimenticabili escursioni a contatto con la natura incontaminata ed alla scoperta delle specie animali. I borghi ed i paesi, ricchi di storia e di tradizione, che hanno conservato il loro paesaggio in pietra quali Caramanico Terme, San Valentino, Rocca Caramanico per parlare di quelli più vicini, per poi arrivare a Pacentro, Sulmona, Popoli e tanti altri da scoprire con piccoli escursioni fuori porta. Le vie dei monasteri e degli eremi, sulle tracce di Celestino V - Pietro da Morrone, per ritrovare un legame forte con la spiritualità.
Parco Nazionale della Majella
È uno dei 24 parchi nazionali italiani. La sua area si raccoglie attorno al grande massiccio calcareo della Majella e alle montagne del Morrone ad ovest e ai monti Pizi e Porrara ad est. La maggiore vetta compresa nell'area del parco è quella del monte Amaro (2.793 metri).
All'interno del parco si trovano ben sette riserve naturali statali e alcuni beni d'interesse culturale, tra i più rilevanti d'Abruzzo. Circa 2.100 le specie vegetali censite e 150 le specie animali ospitate.
La diversità del territorio permette a chiunque di visitare il Parco, sia a livello escursionistico (su sentieri tracciati o tramite le guide del Parco), sia per passeggiare negli antichi borghi e paesi, o per pregare in chiese e santuari.
San Valentino in Abruzzo Citeriore
Ubicato fra il fiume Pescara ed il fiume Orta, si trova nel comprensorio pedemontano della Majella e del Morrone.
Alle porte del Parco Nazionale della Majella, si trova a 450 m. s.l.m. in un punto particolarmente panoramico dove è possibile scorgere tutta la valle del fiume Pescara in direzione dell'Adriatico.
Da visitare il Palazzo Farnese, Il Duomo, chiesa parrocchiale intitolata ai SS. Valentino e Damiano, il Museo dei Fossili e delle Ambre e la Chiesa di San Nicola.
San Valentino è un comune riconosciuto come "borgo autentico".
Valle dell'Orfento
La Riserva Naturale della Valle dell'Orfento è un autentico "Eden" situato nel comune della celebre città termale di Caramanico Terme.
L'area protetta, senza dubbio una delle zone più belle, selvagge e spettacolari dell'intero Abruzzo, si estende su un ampio territorio che sale da 500 a 2.600 m. di altitudine ed è ricoperto da immensi e lussureggianti boschi di faggio solcati da numerosi canyons ricchi di acque e fragorose cascate. Le escursioni nella valle richiedono dalle 2 alle 8 ore, con percorsi di varia difficoltà.
La zona è altresì ricca di eremi, più o meno accessibili, incastonati nella roccia.
Valle dell'Orta
La Valle dell'Orta è un'ampia area che separa il Morrone dalla Maiella.
Nei pressi di Roccacaramanico sorge il fiume Orta che corre verso valle attraversando i comuni di Sant'Eufemia a Maiella, Caramanico Terme, Salle, San Valentino in Abruzzo Citeriore e Bolognano.
Nell'ultima parte del suo corso il fiume ha scavato un profondo canyon carsico di ineguagliabile bellezza che oggi rappresenta una delle aree del Parco Nazionale della Maiella più ricche di biodiversità, ma non solo.
La Valle dell'Orta ha un altissimo valore geologico per le sue particolari stratificazioni, per l'idrogeologia che ha portato alla formazioni di torrioni di roccia nella Piana del Luco o di canyon carsici chiamati Marmitte dei Giganti.
Majella
La Maiella, assumendo nella conformazione delle sue rocce la forma di una donna è da sempre considerata "la Montagna Madre" degli abruzzesi o "padre dei monti", come la definì Plinio il Vecchio nella "Naturalis Historia" ed anche la "Domus Christi" secondo il Petrarca. Con i suoi 2793 m., è il secondo massiccio montuoso più alto degli Appennini continentali dopo il Gran Sasso, situato nell'Appennino centrale abruzzese al confine tra le province di Chieti, L'Aquila e Pescara e posto al centro dell'omonimo Parco nazionale della Majella.
Meta di escursioni d’estate l’inverno è un’importante comprensorio sciistico. Le due stazioni presenti Passo Lanciano (da 1300 a 1650 mt) e Majelletta (da 1650 a 2000 mt.) offrono agli amanti dello sci uno dei più spettacolari e fantastici panorami fra quelli della nostra regione. Nelle giornate limpide infatti è possibile sciare avendo sullo sfondo il mare.